“Il Gruppo Poste italiane, guidato dall’ad Matteo Del Fante, nei primi tre mesi del 2025 ha consegnato – si legge in un comunicato dell’azienda – attraverso la sua rete di portalettere e centri di smistamento, 77 milioni di pacchi in Italia, in aumento dell’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.Un risultato importante in un mercato competitivo e in continua evoluzione. E la tendenza evidente in tutta Italia ha fatto registrare anche ad Ascoli Piceno numeri record nel primo trimestre dell’anno con un incremento del+ 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Capillarità, efficienza della distribuzione e continua trasformazione della rete logistica di Poste Italiane, che nella provincia ascolana può contare su una flotta di 65 mezzi, di cui 32 interamente green, sono i fattori che hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo.
“Una manciata di abitanti quelli a Castel Trosino, raccolti in un pugno di case, vicoli stretti aperti su panorami che sembrano quadri e un silenzio assordante. Ci conosciamo tutti per nome e il mio lavoro è rispettato, mi aspettano come fossi una di famiglia. In questi ultimi anni consegno soprattutto pacchi, che hanno sostituito lettere e bollette, e la puntualità e certezza del recapito è fondamentale per un borgo così piccolo. Mi impegno al massimo affinché tutti i destinatari ricevano quello che devono nel minor tempo possibile e ogni giorno mi sento responsabilizzata nel mio ruolo”, sono le parole della portalettere di Castel Trosino, Antonia Chiericoni.
“Oltre alla logistica tradizionale, – si legge in conclusione nel comunicato di Poste Italiane – la distribuzione può contare sulla rete Punto Poste, composta da oltre 18000punti di ritiro(attività commerciali) e Lockersche offrono servizi di ritiro e spedizione pacchi, di cui 2 nella provincia di Ascoli Piceno, con orari di apertura estesi. Attraverso PuntoPoste, utilizzata dai marchi più importanti dell’e-commerce, Poste Italiane conferma l’obiettivo di rafforzare la capillarità della sua rete a sostegno del territorio per contribuire allo sviluppo economico e sociale del Paese, nel segno della vicinanza ai cittadini”.