
Progetto per l’ex Caserma Vecchi ad Ascoli
L’agenzia speciale dell’Arengo per gestire i circa 110 alloggi comunali di housing sociale che si stanno realizzando saranno assegnati a nuovi residenti e giovani coppie sarà operativa alla fine dell’anno. E poi da gennaio procederà all’assegnazione con i primi avvisi in vista della conclusione dei lavori prevista per marzo 2026.
Si tratterà di alloggi con canoni di locazione calmierati dislocati sia in centro storico che nelle frazioni. Un’iniziativa voluta dal sindaco Fioravanti, in condivisione con l’assessore ai lavori pubblici Cardinelli, che è stata avviata attraverso i due progetti che hanno ottenuto, complessivamente, 90 milioni di euro di finanziamenti attraverso il bando Pinqua. Chiaro l’obiettivo: riportare abitanti (qualche centinaio) ad Ascoli.
Si procede, dunque, in tempi rapidi, lungo il percorso già confermato dal sindaco anche in consiglio comunale per il progetto di housing sociale mirato ad assegnare i nuovi appartamenti a basso canone d’affitto in fase di realizzazione a chi prenderà la residenza ad Ascoli per almeno 5 anni. In totale saranno circa 110 gli alloggi, di cui 70 in centro storico (tra complesso San Domenico, ex Eca in via Giusti ed ex caserma Vecchi) e circa 40 nelle frazioni di San Martino di Lisciano, Cavaceppo, Piagge, Venagrande e Casette di Castel Trosino.