Per il terzo anno consecutivo riprende la collaborazione tra Bim Tronto e U.S. Acli Provinciale per la realizzazione del progetto “Camminata dei musei” nelle strutture del Sistema Museale Piceno di 13 comuni. Sabato 10 Maggio, infatti, prenderà il via a Grottammare il primo di sedici appuntamenti che andranno avanti in periodi dell’anno che favoriscono la destagionalizzazione turistica.

Il primo appuntamento è fissato con il Museo dell’illustrazione contemporanea di Grottammare a cui farà seguito un percorso sul lungomare cittadino che comprende opere d’arte e gli splendidi villini.

La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare, con un messaggio, al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa entro l’8 maggio.

Bin Contisciani“Questa proficua collaborazione con US Acli è espressione concreta della nostra visione di cultura come bene comune e strumento di coesione territoriale» – dichiara Luigi Contisciani, Presidente del Bim Tronto – «Come ente capofila del Sistema Museale Piceno, il BIM Tronto è orgoglioso di sostenere progetti che mettono in rete musei, enti locali, cittadini e associazioni, promuovendo il nostro patrimonio culturale e museale anche oltre i confini regionali”.

Nel corso del 2025 saranno 16 gli appuntamenti in vari centri del Piceno come Ascoli Piceno (Museo Diocesano, 11 Maggio), Castorano (Museo arti e mestieri della civiltà contadina “Giacomo Speca” – 17 Maggio), San Benedetto del Tronto (Pinacoteca del Mare e Villa Marittima 18 Maggio), Cossignano (Antiquarium e Museo civico di arte sacra 24 Maggio). “Camminata dei musei” toccherà poi Acquaviva Picena, Carassai, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Offida, Ripatransone e Spinetoli, altri appuntamenti sono programmati, nel corso dell’anno, a San Benedetto del Tronto (“Musei pietraia dei poeti” e “Museo diocesano”) e a Grottammare (musei situati nel vecchio incasato).

In alcuni degli appuntamenti sarà garantito il Servizio di interpretariato della Lingua Italiana dei Segni per favorire la partecipazione di persone sorde (così come avvenuto nelle precedenti edizioni del progetto).

Nella prima annualità di collaborazione tra Bim Tronto e U.S. Acli provinciale,  tra Luglio 2022 e Aprile 2023,  sono state realizzate 20 iniziative che hanno coinvolto 726 persone (tra i 3 e gli 86 anni). Il 16% dei partecipanti non risiede nella Provincia di Ascoli Piceno segno che le attività organizzate hanno coinvolto persone che non abitano nella zona. Nella seconda annualità di collaborazione tra Bim Tronto e U.S. Acli provinciale, tra Marzo 2024 e Febbraio 2025, sono state realizzate 11 iniziative che hanno coinvolto 417 persone (tra i 10 e gli 82 anni) di cui 23 sorde. Il 24% dei partecipanti non risiede nella Provincia di Ascoli Piceno (dato in aumento rispetto alla prima edizione).

Condividi:
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!