
Durante la presentazione stampa avvenuta oggi sono stati diversi i contributi delle autorità presenti e sono stati svelati diversi dettagli dell’evento. L’assessora al Turismo Isabella Bosano ha riferito: “E’ un’iniziativa di grandissimo rilievo, con numerosi equipaggi che raggiungeranno Piazza del Popolo, tanti visitatori che potranno conoscere le bellezze del territorio.”
La presentazione dell’evento è coincisa con l’inaugurazione di un’esposizione curata dall’Automobile Club al Polo Museale nel Palazzo De Castellotti dedicata alla cultura dell’auto d’epoca vista come bene culturale, che sarà visitabile dal 10 al 23 settembre. “Mi auguro che numerosi ragazzi possano visitare quest’esposizione – ha riferito il Vice-Presidente dell’Automobile Club Mario Laureati – per poter conoscere la storia delle auto, del design e del costume legato alla loro evoluzione.” E’ intervenuto anche lo storico mantovano Attilio Facconi, dall’alto della sua profonda conoscenza del mondo delle auto storiche da decenni: “L’Italia è stata leader del mondo motoristico nel secolo scorso con auto, moto, aerei, navi, fino a raggiungere i record mondiali di velocità negli anni Trenta oltre i 360 kmh. Fu la nostra genialità ad esempio ad ideare l’adozione di motore bimotore su delle Alfa Romeo da competizione.” Nel suo contributo il sindaco di Offida Luigi Massa ha puntualizzato: “Siamo lieti di costruire questa occasione di collaborazione, dopo aver ospitato un passaggio della Mille Miglia nel 2023. Offida aggiunge un altro tassello a un percorso sempre in movimento che lega comunità, storia e bellezza e che si confronta con i tempi moderni.”
Tra le vetture partecipanti si potranno ammirare Alfa Romeo, Fiat, Autobianchi, Lancia, Austin, Citroen, Chevrolet, Volvo, Matra ed altre ancora.