Parcheggio TorricellaE’ iniziata ormai da qualche giorno, (il via c’è stato lo scorso 13 gennaio) la corsa al rinnovo dei permessi per residenti e autorizzati per la sosta e il transito nelle zone a traffico limitato. Si tratta, di fatto, anche del primo passo avanti concreto anche riguardo la rimodulazione della convenzione concordata dal sindaco Fioravanti con la Saba.  Tra le novità per chi si recherà agli uffici Saba in questi giorni e, comunque, entro il 28 febbraio, c’è come già annunciato quella dei permessi speciali da 75 euro annui per poter parcheggiare sempre su tutti gli stalli gialli e misti e ovunque dopo le 18 e fino alle 9 del mattino seguente. Ma altra novità è quella che riguarda la possibilità anche di richiedere gli stessi permessi speciali, quindi per parcheggiare praticamente dappertutto, anche di durata trimestrale da 18,70 euro, semestrale da 37,50 euro o di 9 mesi da 56,20 euro. Altra possibilità importante, quella di concedere deroghe speciali per consentire, previa valutazione, ai residenti in zone fortemente penalizzati dai cantieri di poter sostare col permesso anche in alcune zone miste vicine. Questo secondo quanto decideranno in base ai casi l’Arengo e la Saba in maniera congiunta.  E’ quanto conferma anche il regolamento attuativo presentato nei giorni scorsi, dallo stesso stesso sindaco Fioravanti e dal vice sindaco con delega al traffico Silvestri, all’attenzione della giunta con relativa approvazione. In questi giorni, dunque, gli abitanti del centro e di Campo Parignano rinnovare il permesso tradizionale da 25 euro, con le stesse prerogative di quello in scadenza oppure, nel solo caso degli abitanti del centro, optare per le nuove tipologie speciali introdotte.
Inoltre, permessi straordinari potranno essere rilasciati anche ai cittadini di comuni limitrofi oppure di frazioni della città che, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre 2016, si sono trasferiti in alcune abitazioni nelle zone a traffico limitato o nelle aree pedonali urbane, sia in abitazioni di parenti o conoscenti, sia in affitto ma senza formale residenza anagrafica. Previsti, infine, tutti gli altri tradizionali permessi quali quelli per gli autorizzati speciali e il trasporto merci (entrambi 175 euro annui), per i medici (25 euro) e per ulteriori specifiche categorie oltre a quelli per le istituzioni, le forze dell’ordine e l’organizzazione sanitaria sul territorio (Area vasta 5).

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!