scuola-media-monticelliL’Arengo compie due importanti passi avanti lungo il tortuoso percorso per la sicurezza antisismica delle scuole. Si tratta di incarichi per avvicinarsi all’avvio dei lavori sia nella scuola media di Monticelli, fortemente danneggiata dal terremoto del 2016, sia nella scuola elementare di Poggio di Bretta. Nel primo caso, si tratta dell’incarico affidato per la validazione del progetto esecutivo che poi consentirà di appaltare i lavori per un investimento di 5,1 milioni di euro e, nel secondo,  è stata invece affidata la progettazione per l’intervento di miglioramento sismico della scuola primaria nella frazione ascolana da 1 milione di euro.  Proprio sul fronte scolastico e la questione della sicurezza, a seguire in prima persona tutto il programma degli interventi è il sindaco Fioravanti,  in stretto raccordo col dirigente comunale Galanti, con l’obiettivo di spingere il più possibile sull’acceleratore a fronte di iter burocratici molto lunghi.  Finora, oltre a validazione e progettazione per le scuole di Monticelli e Poggio di Bretta, è stata effettuata la gara per il progetto di miglioramento sismico della Malaspina e sono stati affidati gli incarichi per le verifiche di vulnerabilità sismica per la Ceci e la Cantalamessa, e per indagini geologiche alla D’Azeglio.

La scuola più vicina all’apertura del cantiere per i lavori di adeguamento sismico, anche perché l’iter era già iniziato molto prima, è la media Don Giussani a Monticelli. Con la validazione del progetto, affidata ora dall’Arengo ad uno studio tecnico, si è praticamente arrivati all’ultima fase prima di poter appaltare i lavori per  un intervento che, come detto, sarà finanziato per 5,1 milioni di euro. Un perfetto esempio della complessità delle procedure previste, se si pensa che il progetto di fattibilità per la scuola era stato già approvato nel settembre 2018. Poi si è aggiudicata la progettazione definitiva ed esecutiva con gli elaborati che sono stati consegnati nel novembre 2019. L’approvazione del progetto definitivo è arrivata nello scorso mese di aprile, poi si è dovuto approvare, nello scorso settembre, il quadro economico definitivo revisionato in base alle indicazioni dell’Ufficio per la ricostruzione. E adesso, dopo la validazione e il successivo parare sempre dell’Ufficio ricostruzione, si potrà procedere con l’appalto dei lavori e l’apertura del cantiere. Nel frattempo, come detto, l’Amministrazione è andata avanti anche con l’iter per il  miglioramento sismico da 1 milione di euro alla primaria di Poggio di Bretta, affidando la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intervento. Dal punto di vista cronologico, a questo punto, il primo cantiere a partire sarà quello per la media di Monticelli, seguito presumibilmente da quelli per le scuole di Poggio di Bretta e della Malaspina, per la quale la gara per la progettazione è già stata avviata. A seguire ci sono le scuole Ceci e Cantalamessa per le quali, però, si è nella fase delle verifiche di vulnerabilità sismica, e la D’Azeglio dove si stanno effettuando indagini geologiche.

Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT