Permessi traffico, in arrivo la proroga. Possibile aumento per i residenti

E’ in arrivo proprio in queste ore, a ridosso della scadenza, l’ordinanza di rinnovo degli oltre 5000 permessi per traffico e sosta in centro storico e a Campo Parignano. Un’ordinanza che consentirà, di fatto, lo slittamento dei termini di validità degli attuali tagliandi per la circolazione e il parcheggio di autorizzati e residenti fissata al momento per il prossimo 31 dicembre. La proroga, anche se manca ancora una conferma in tal senso, dovrebbe essere di almeno due mesi, ovvero fino a fine febbraio, ma presumibilmente potrebbe protrarsi anche fino a fine marzo, come già avvenuto lo scorso anno. Ma soprattutto, stando alle voci di corridoio, dovrebbe anche arrivare l’annunciato ritocco delle tariffe dei permessi per residenti, attualmente fissate in 25 euro per i residenti.

 

L’Arengo, essendo ormai arrivato a ridosso della scadenza, ha chiaramente lasciato intendere, – anche perché a questo punto non si potrebbe fare altrimenti – che gli attuali possessori di permesso potranno tranquillamente continuare a circolare e sostare nelle Ztl e sulle strisce gialle anche dopo il 31 dicembre. E per almeno due mesi considerando che, proprio alla luce di più di 5000 tagliandi da rinnovare (se ci si manterrà sui livelli dello scorso anno), occorreranno almeno due mesi per concludere tutte le operazioni evitando che qualche residente o autorizzato non possa avere il tempo di restare in regola. Un’operazione tantopiù complessa, stavolta, per la necessità anche di andare contestualmente ad aggiornare l’attuale banca dati che risulta collegata a tutti i varchi elettronici per il video-controllo delle vetture in transito nelle Ztl. Per questo motivo, con tutta probabilità alla fine si potrebbe arrivare come lo scorso anno a concedere il rinnovo fino alla fine di marzo, come avvenuto lo scorso anno anche per l’attivazione dei varchi. E, tra l’altro, in questo modo sarà possibile riallinearsi anche rispetto alla riattivazione del varco elettronico attualmente “congelato” in rua dei Tessitori. Certo è che con oltre 5000 unità (almeno 5.300) e ulteriori possibili incrementi, l’esercito dei possessori di permessi per il traffico e la sosta in città risulta decisamente molto consistente se tradotto in numero di auto che ogni sera si ritrovano a circolare o sostare in centro storico. Una media alta, soprattutto rispetto ai posti gialli disponibili e a quelli delle zone miste, che sono suddivise sostanzialmente in 4 aree nel centro e in una a Campo Parignano. Zone miste (ovvero utilizzabili sia a pagamento che dai residenti) che possono essere utilizzate dai residenti in base ai settori di appartenenza.

Oltre alla tempistica per la conclusione dei rinnovi attraverso gli uffici della Saba a Porta Torricella, c’è attesa anche per un altro aspetto: l’ipotizzato incremento del costo dei permessi. Una sorta di richiesta già inoltrata lo scorso anno dalla Saba all’Arengo che era stata reiterata anche per quest’anno nel corso del confronto col sindaco Castelli. E proprio con l’attivazione dei varchi, si era iniziato a parlare di ritocco. Ed ora secondo le voci di corridoio si ipotizzerebbe un ritocco da 25 a 30 o anche 35 euro all’anno per i permessi dei residenti. Residenti che, però, in questa fase si ritrovano da una parte a beneficiare dell’effetto varchi per quel che riguarda la sosta nelle zone a traffico limitato ma che, di contro, devono fare i conti con problemi (tipo le pulizie delle strade settimanali)  e criticità legate ai numerosi cantieri per terremoto e riqualificazioni che stanno notevolmente riducendo, inevitabilmente, i posti a disposizione. Ed è anche per questo che l’Arengo avrebbe intenzione di ampliare la presenza di zone miste, garantendo controlli anche a favore dei residenti e aumentando gli spazi disponibili per la sosta. Certo è che, con un ulteriore ritocco, in poco tempo le tariffe dei permessi potrebbero passare da 13 euro (due anni fa) a 25 euro lo scorso anno e ora a 30 o 35 euro. Da capire, invece, se resteranno invariate le tariffe per le altre tipologie di autorizzazioni, passate lo scorso anno da 250 a 125 euro annui, ma con l’impossibilità di abbinare più di una targa ad ogni permesso (cosa che invece avveniva fino al 2016).

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!