Osservatorio cultura Regione MarcheSi è insediato oggi l’Osservatorio* regionale per la Cultura della Regione Marche. È la prima riunione per questo strumento di governance nato per affiancare e rendere più incisive le scelte in atto e rilanciare il settore della cultura dopo il Covid, anche allo scopo di individuare
nuove traiettorie e nuove politiche di rilancio dei territori attraverso la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi. A farne parte sono Giorgia Latini, Daniela Tisi, dirigente del settore Beni e Attività culturali della Regione Marche, in qualità di coordinatrice, Manuel Roberto Guido, esperto del patrimonio immateriale e siti Unesco, Tiziana Maffei, settore museale, Daniele Malfitana, settore archeologia, Marcello Smarrelli, arte contemporanea, Giampiero Solari, cinema, Paolo Clini, digitalizzazione e innovazione del patrimonio culturale, Vincenzo Santoro,
sistema bibliotecario e archivistico, Umberto Bultrighini, esperto musicologo, Carla Di Francesco, settore patrimonio culturale, Alessandro Leon, economia della cultura, Luca Violini, spettacolo. Nella prima seduta i presenti hanno illustrato brevemente la loro attività nei diversi ambiti di competenza ed è stato comune il plauso a questa iniziativa, che dota la Regione di un organismo che può rivelarsi davvero utile alla crescita dell'attività culturale nei territori. Un modello, come è stato segnalato più volte, che è difficile reperire altrove. “Sono molto soddisfatta di questo primo incontro – ha spiegato l’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini – e felice di incontrarvi personalmente. Abbiamo dato all’attività della Regione delle priorità a cui questa task force potrà lavorare: la candidatura Unesco delle Marche come Regione dei teatri, affinché questi luoghi tornino a vivere e a portare di nuovo la cultura tra le persone, in modo capillare; il progetto di valorizzazione dei borghi, della loro tradizione, anche orale, che passa attraverso Marchestorie, festival itinerante che serve anche a formare le comunità rendendole consapevoli della propria storia; lo sviluppo della rete dei musei, obiettivo che ci chiede uno scatto in avanti. Sono sicura – ha aggiunto – che già questi siano obiettivi ambiziosi a cui potrete dare il vostro prezioso contributo”. Altri punti indicati hanno riguardato l'Accademia del Cinema, un progetto che prenderà sede a Villa Buonaccorsi e gli investimenti programmati per il settore allo scopo di promuovere il territorio marchigiano e formare nuovi professionisti dell’audiovisivo. L’Osservatorio, a titolo gratuito, avrà assegnati diversi compiti: monitorare la spesa destinata alla cultura dei soggetti pubblici e privati; svolgere rilevazioni, ricerche e analisi di settore;
valutare gli effetti delle politiche culturali con particolare attenzione a documentarne l’impatto economico ed occupazionale; collaborare alla formazione del piano regionale e alla programmazione delle attività della Regione.

I curricula dei componenti dell’Osservatorio:

*Manuel Roberto Guido. Comprovata esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale già Dirigente dell’Ufficio UNESCO e del Servizio II della Direzione Musei presso il Ministero della Cultura, membro della Commissione per il Sistema Museale Nazionale,
Coordinatore del Comitato Nazionale “Paesaggi Culturali” dell’ICOMOS, membro del Comitato Scientifico “Musei archivi e biblioteche” dell’Ufficio Nazionale Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

Tiziana Maffei. Direttrice della Reggia di Caserta, Vicepresidente di ICOM Italia. Già direttrice della rete museale Musei Piceni, componente del Consiglio di amministrazione dell’Università Alma Mater di Bologna. Docente di materie inerenti museologia, museografia, comunicazione del patrimonio culturale, reti e sistemi museali, esperta di sicurezza museale.

Daniele Malfitana. Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania, Professore ordinario di Metodologia della ricerca archeologica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Presidente della
Scuola Superiore di Alta Formazione dell’Università di Catania, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del MiC per il settore Archeologia.

Marcello Smarrelli. Storico dell’arte, critico e curatore, si è dedicato allo studio dei rapporti tra estetica e pedagogia, perfezionando nel tempo una pratica curatoriale dove l’arte contemporanea diventa strumento metodologico di formazione, con particolare attenzione alle pratiche
relazionali e all’arte pubblica. E’ Direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli di Fabriano e consigliere artistico della Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive di Pesaro.

Giampiero Solari. Direttore Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, autore e regista, direttore artistico di numerosi eventi, spettacoli teatrali e trasmissioni televisive di rilievo nazionale ed internazionale, consulente e ideatore per grandi eventi di Rai 1 e Sky, consulente artistico alla Direzione Intrattenimento, Cinema, Fiction e News dei programmi Sky, direttore artistico per la realizzazione dello spot promozionale della Regione Marche con Dustin Hoffmann.

Paolo Clini. Professore ordinario dell’Università Politecnica delle Marche, Docente del corso di rilievo dell’Architettura e Documentazione del Patrimonio storico artistico, Responsabile della sezione Architettura, Responsabile Scientifico del gruppo Interdisciplinare di ricerca “DiStoRi Heritage” in Digital Cultural Heritage, Direttore di Dhekalos, Laboratorio di Digital Cultural Heritage, Responsabile scientifico e coordinatore del corso MOOC.

Vincenzo Santoro. E’ responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI. Rappresenta l’Associazione nell’ambito del MiC nella Commissione di valutazione per l’albo delle librerie di qualità e nella Commissione per il Sistema Museale Nazionale. Collabora con il Centro per il Libro del MiC nell’attuazione del programma ‘Città che legge’, è componente della Commissione incaricata di predisporre una proposta al Parlamento di una nuova Legge sul libro. Fa parte del Comitato tecnico consultivo per le minoranze linguistiche.

Umberto Bultrighini. E’ stato Professore ordinario di Storia Greca presso l’Ateneo di “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara, con all’attivo una ricca produzione scientifica. Appassionato di musica e compositore, ha ricoperto l’insegnamento di Etnomusicologia e linguaggi della
musica contemporanea presso l’Università di Chieti, realizzando diverse pubblicazioni e numerosi articoli scientifici.

Carla Di Francesco. Architetto, già Segretario Generale del MiC, Presidente FAI Emilia- Romagna. E’ stata Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, ad interim della Lombardia e delle Marche, Soprintendente per i beni architettonici e
paesaggistici di Milano, architetto nella Soprintendenza di Ravenna a Ferrara, dove si è occupata di tutela di Beni paesaggistici, monumentali e di Musei.

Alessandro Ferdinando Leon. Economista della cultura è Presidente del CLES s.r.l. Ha sviluppato competenze nella definizione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche a livello regionale, nazionale e comunitario, rivolte al mercato del lavoro, alle politiche industriali e alle politiche di welfare. Ha inoltre conseguito una particolare conoscenza nel campo dell’economia del benessere sociale sia dal punto di vista generale che settoriale: beni culturali, spettacolo, nonprofit.

Luca Violini. Attore professionista, doppiatore, ha fondato la Compagnia teatrale “Quellicheconlavoce” scegliendo il RadioTeatro, basato sulla rappresentazione audio-scenica di classici della letteratura e di testi originali appositamente scritti per questo genere. E’ una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale. Da anni è docente in corsi di dizione, comunicazione, lettura, interpretazione del testo, speakeraggio e doppiaggio.

Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT