teatro-ventidio-basso-interno“Futuro Memoria Festival. Ascoli sulla scena del tempo” è l’evento culturale che si svolgerà ad Ascoli fra il 24 e il 27
settembre 2020, sostenuto e promosso dal Comune di Ascoli con il contributo della Regione Marche, organizzato dall’Associazione Culturale La parola che non muore in collaborazione con la libreria Rinascita, per direzione artistica di Massimo Arcangeli e Gino Troli, ideatori e realizzatori del progetto.

Questo festival è un percorso tra storia e filosofia, cinema e scienza, arte e letteratura che vede la celebrazione del centenario in corso di Raffaello, di quello Dantesco alle porte, il lancio di un progetto annuale sulla Costituzione e l’assegnazione del Premio itinerante “Visioni” ad alcuni esponenti di spicco del mondo dell’arte e della cultura. L’evento fa da apripista ad un grande laboratorio creativo teatrale, cinematografico e letterario con il coinvolgimento attivo delle scuole in momenti di prefestival e di addetti ai lavori nei diversi
campi e, a seguire negli anni a rotazione, dei più importanti editori o gruppi editoriali.

“Con FuturoMemoriaFestival, su cui puntiamo molto anche per il felice connubio tra memoria del
passato e proiezione verso il futuro» – dichiara il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti – la
nostra città continua il suo cammino verso il riconoscimento di capitale della cultura. Centrale, in
questa prospettiva, il coinvolgimento delle scuole in un laboratorio annuale sulla nostra Costituzione che abbiamo voluto rendere parte integrante del progetto di cui la manifestazione è espressione, e che fa seguito alla consegna del testo costituzionale, avvenuta prima della chiusura dello scorso anno scolastico, a diverse centinaia di studenti delle scuole medie ed elementari». E Donatella Ferretti, assessore alla cultura del Comune di Ascoli aggiugne: “La millenaria storia di Ascoli, evidente in tutte le sue stratificazioni sul nostro territorio come testimonianze ancora parlanti di una tradizione gloriosa, fornisce uno scenario ideale al “Futuro Memoria Festival”. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione che intende accreditare sempre più Ascoli come luogo di elaborazione culturale, contesto di vivace confronto intellettuale, fucina di nuove idee. Non poteva mancare il coinvolgimento della scuola, nel fermo convincimento che cultura e libertà formino un binomio inscindibile”.

£È stato un impegno che avevo preso nella parte finale del mio mandato – commenta la vice presidente della Regione, Anna Casini – e sono contenta che vedrà la luce nei prossimi giorni. Come Regione abbiamo voluto dare un contributo  straordinario al Comune di Ascoli perché pensiamo che la città debba continuare ad investire nella cultura.  Con l’assessore Ferretti e l’infaticabile Gino Troli abbiamo lavorato sodo per portare a termine il percorso. In questi anni la Regione ha sostenuto con forza il Comune di Ascoli, testimonianza ne è lo spot promozionale con Allevi insieme alle le iniziative del settore turistico con fondi regionali”.

IL PROGRAMMA

martedì 22 settembre
ore 9 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Visione del film Ovosodo (1997), di Paolo Virzì

mercoledì 23 settembre
ore 9 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Visione del film Caterina va in città (2003), di Paolo Virzì

giovedì 24 settembre
ore 9 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Visione del film Scialla! (Stai sereno) (2011), di Francesco Bruni

ore 9 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Vi eravate tanto amati. Laboratorio di sceneggiatura e cinematografia. A cura di
Emanuela Rossi ed Elettra Mallaby

ore 11 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Visione del film Buio (2020), di Emanuela Rossi

ore 18.30 (chiostro di San Francesco)Andrea Gentile (il Saggiatore), Giovanni Carletti (Laterza), Michele Luzzatto
(Bollati Boringhieri), Scommettere sul futuro senza dimenticare il passato
Modera Eleonora Tassoni

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)
Nuccio Ordine, L’utilità dell’inutile, l’inutilità dell’utile
Introduce Donatella Ferretti

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso)
Patrizia Caraveo ed Eugenio Coccia, Giù le mani dal cielo
Modera Gino Troli

venerdì 25 settembre
ore 9 (teatro Ventidio Basso)
Andrea Franzoso, La Costituzione spiegata ai giovani

ore 10 (teatro Ventidio Basso)
Anna Oliverio Ferraris, La famiglia tra natura e cultura
Introduce Natalia Encolpio

ore 11 (teatro Ventidio Basso)
Francesco Bruni. Speriamo che sia giovane
Conduce Massimo Arcangeli

ore 18 (chiostro di San Francesco)
Marco Bracconi e Mario De Caro, La mutazione postepidemica
Modera Alessandro Pertosa

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)
Luciano Canfora, Inventare la tradizione.
Introduce: Flavia Mandrelli

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso): Franco Cardini, La storia per il futuro: rendiconto obiettivo o proposta
programmatica?
Introduce: Arturo Verna

sabato 26 settembre
ore 9 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Franco Cardini, Accadde domani o accadrà ieri?

ore 10 (cinema Odeon)
evento per le scuole
Alberto Casadei, Dante narratore contemporaneo

ore 11 (libreria Rinascita)
Antonio Sgobba, La società della fiducia, il “virus” della sfiducia
Introduce Massimiliano Bellavista

ore 12.00 (sala della Ragione)
Saluti istituzionali
Massimo Arcangeli, Pierluigi Mingarelli, Annalisa Nicastro, Eugenia
Romanelli, Gino Troli, L’Italia centrale unita per un grande progetto culturale
condiviso

ore 17 (chiostro di San Francesco)
Gabriele Ferraresi, Il mad in Italy e le identità “diffratte”
Introduce Alessandro Poli

ore 18 (chiostro di San Francesco)
Alberto Casadei e Giulio Ferroni, La “Commedia” di Dante fra storia della critica e
memoria dei luoghi
Modera Maria Chiara Fratoni

ore 19 (libreria Rinascita)
Presentazione della raccolta Le storie del paesaggi. Col curatore Alessio Romano e gli
autori delle storie. Evento in collaborazione con la Scuola Holden
Coordina Eleonora Tassoni

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)
Roberto Battiston, La prima alba del cosmo
Introduce Riccardo Schiavi

ore 22.00 (teatro Ventidio Basso)
Mario Martone, Tra cinema e teatro
Conducono Fabrizio Corallo e Gilberto Santini

domenica 27 settembre
Una passeggiata sulle orme dell’“apocalittico” Cecco d’Ascoli
partenza, ore 10 (piazza Cecco, Porta Romana)
Cecco, poeta eretico e antagonista

arrivo, ore 11.30 (chiostro di San Francesco)
Le apocalissi nella storia. Con Mario Polia
ore 17 (chiostro di San Francesco)
Sandra Petrignani e Giulia Ciarapica, Lingua, letteratura e identità di genere
Modera Donatella Ferretti

ore 18 (chiostro di San Francesco)
Antonio Forcellino, Michelangelo e Raffaello: il duello infinito
Introduce Stefano Papetti

ore 20.45 (teatro Ventidio Basso)
Fulco Lanchester e Mario Morcellini, Agire la Costituzione
Modera Oscar Buonamano

ore 21.30 (teatro Ventidio Basso)
Saluti istituzionali
Barbara De Rossi e Massimo Arcangeli, Dante, Cecco e le donne. Un reading
teatrale

Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT