panorama Ascoli dall'AnnunziataAdesso, nero su bianco, è stato definito nei dettagli il Piano per la promozione turistica della città a livello nazionale. Un Piano che prevede una campagna pubblicitaria a tappeto, per 12 mesi all’anno dall’autunno fino al 2022, con un investimento complessivo di  oltre 1 milione di euro (1.026.500 euro) – grazie ai finanziamenti del bando Iti 1 predisposto dalla Regione, in base alla nuova rimodulazione approvata dalla giunta – e l’utilizzo di testimonial importanti e di tutti i mezzi possibili, dalla cartellonistica nelle principali città, stazioni ferroviarie, aeroporti, autogrill, ma anche sugli autobus. Oltre a video promozionali, partecipazione a fiere ed eventi e un forte investimento anche sul web e in particolare sui social che possono garantire un ottimo rapporto costo/risultati. L’obiettivo è chiaro: calamitare l’attenzione sullo scenario nazionale per portare sempre più turisti sotto le cento torri. Il tutto anche attivando risorse integrative attraverso collaborazioni strategiche con istituzioni, associazioni di settore e altri soggetti interessati. Si alza il velo, dunque, su quello che sarà il Piano di promozione turistica nazionale per il rilancio della città.

A spingere per velocizzare i tempi sul Piano di promozione turistica della città, ancor più dopo l’emergenza Coronavirus, è stato proprio il sindaco Fioravanti arrivando a definire nei dettagli una rimodulazione delle attività da avviare.  Un ruolo importante, nell’ambito della promozione, sarà quello riservato ai testimonial, ovvero celebrità a livello nazionale che dovranno veicolare i messaggi per promuovere Ascoli.  Personaggi molto noti che dovranno cedere i diritti d’immagine e la voce per tutta la campagna, ma anche venire in città per realizzare servizio video-fotografici e per partecipare ai principali eventi ufficiali del Comune individuati in Carnevale, cronoscalata, Quintana e altri eventi da individuare. L’investimento previsto è di 90.000 euro.

L’Arengo metterà sul piatto della promozione sul territorio italiano oltre mezzo milione di euro (per la precisione 521.370 euro) per veicolare immagini e messaggi attraverso strumenti come la cartellonistica, video e social. Strumenti che verranno utilizzati in maniera alternata per promuovere Ascoli 12 mesi all’anno con particolare potenziamento in vista degli eventi principali. Manifesti e video saranno posizionati in alcune stazioni ferroviarie, in aeroporti, in stazioni ferroviarie, sugli autobus e nei poster. Le stazioni ferroviarie potrebbero essere quelle di Milano, Roma, Ancona e Bologna. Per quel che riguarda gli aeroporti, invece, si ipotizza l’Aeroporto della Marche ed altri come Roma e Pescara. Inoltre, l’immagine di Ascoli comparirà su bus che transitano nei centri di alcune città e sui bus degli aeroporti. Infine, si utilizzeranno poster nelle principali città italiane come Milano, Bologna, Firenze e Roma, ma anche in tratte stradali sul litorale adriatico e negli autogrill e benzinai.  Si ipotizza anche alla presenza di video sui monitor a bordo di treni nelle principali città e a livello regionale.  Inoltre, si punterà sulla pubblicazione di articoli e recensioni su riviste dei settori cultura, living, enogastronomia e viaggi nonché di promozione dei principali eventi del territorio, sia a carattere nazionale che locale. Infine, spot radiofonici e una promozione spinta sui social.

Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT