La Grande distribuzione premia gli autoctoni e in particolare registra l’irresistibile ascesa anche dei vini marchigiani, con Pecorino e Passerina che nel triennio volano rispettivamente a +55% e +92%. È il dato, evidenziato dal Consorzio vini piceni, registrato dall’istituto di ricerca Iri sugli ultimi consumi
Il Gruppo Sabelli - tra le maggiori industrie casearie italiane a compagine familiare - continua la campagna di acquisizioni e porta in seno al gruppo un’altra eccellenza italiana: il Caseificio Val d’Aveto, produttore di nicchia di yogurt colato e formaggi tradizionali nel segmento premium. Caseificio Val
E' stato il giorno dell'oliva ascolana, quella vera, quella tradizionale, quella Dop. Questa mattina, il presidente del Consorzio tutela e valorizzazione oliva ascolana del Piceno Dop, Primo Valenti, ha fatto gli onori di casa, in una Sala dei Savi a Palazzo dei Capitani gremitissima, parlando dell'importante riconoscimento
Quali sono le professioni e i profili lavorativi ricercati dalle imprese nel Piceno? Cosa richiede il mercato del lavoro? Un interrogativo legittimo che molte persone in cerca di lavoro ad Ascoli e provincia si pongono quotidianamente a cui fornisce una risposta l’apposito studio di Unioncamere -
[caption id="attachment_16684" align="alignleft" width="300"] Una riunione del direttivo della Bottega del Terzo settore[/caption] Sarà una Scuola di alto livello per le imprese di innovazione sociale quella che nascerà all’ex Olimpia, oggi sede della Bottega del Terzo settore, ad Ascoli. Un’accademia che coinvolgerà importanti realtà come la
Proprio nella fase in cui si arriva ad un faccia a faccia tra operatori e Arengo sulle difficoltà del commercio cittadino, dalla Regione arriva lo sblocco di un bando per rivitalizzare il settore nei centri storici. “Fare sistema per rilanciare i centri storici attraverso le
Opportunità di lavoro in arrivo, per tanti giovani, nel settore turismo: Giocamondo torna anche quest’anno ad aprire le porte a possibili prospettive occupazionali. Il tour operator, che opera a livello nazionale e internazionale, ha avviato una selezione per individuare il personale (indicativamente 400 persone) che
Ha preso il via ufficialmente l'iter che porterà alla forzata cura dimagrante anche per la Camera di commercio ascolana. Una cura dimagrante che inciderà anche sul personale, sul patrimonio e sulle aziende speciali. Nell’ambito del processo di razionalizzazione avviato dal Ministero competente, ora dopo il
“Quasi 30 milioni di euro per i comuni marchigiani danneggiati dal sisma, grazie al riconoscimento dell’Area di crisi. Pubblicato l’avviso, con scadenza a luglio”. E’ la vice presidente della giunta regionale, Anna Casini, attraverso un comunicato, ad informare della pubblicazione del bando per ottenere le agevolazioni legate